#ScrittoriItaliani (XVI Rime secolo)
Quante dirne si de’ non si può dir… ché troppo agli orbi il suo splend… biasmar si può più ’l popol che l’… c’al suo men pregio ogni maggior s… Questo discese a’ merti del fallir…
I’ temo più, fuor degli anni e del… che m’han qui chiuso, il ritornare… s’esser può qua, ch’i’ non fe’ la… po’ c’allor nacqui ove la morte mu…
Qui son sepulto, e poco innanzi na… ero: e son quello al qual fu prest… la morte sì, che l’alma di me nuda s’accorge a pena aver cangiato sta…
Se ben concetto ha la divina parte il volto e gli atti d’alcun, po’ d… doppio valor con breve e vil model… dà vita a’ sassi, e non è forza d’… Né altrimenti in più rustiche cart…
—Se qui cent’anni t’han tolto due… un lustro è forza che l’etterno in… —No: che ’n un giorno è vissuto ce… colui che ’n quello il tutto impar…
Per esser manco, alta signora, ind… del don di vostra immensa cortesia… prima, all’incontro a quella, usar… con tutto il cor volse ’l mie bass… Ma visto poi, c’ascendere a quel s…
Costei pur si delibra, indomit’ e selvaggia, ch’i’ arda, mora e caggia a quel c’a peso non sie pure un’on… e ’l sangue a libra a libra
Con più certa salute men grazia, donna, mi terrie ancor… dall’uno e l’altro rivo degli occhi il petto sarie manco m… Doppia mercé mie picciola virtute5
Col sol de’ Bracci il sol della n… per sempre estinto, qui lo chiudo… morte l’ancise senza spada o ferro… c’un fior di verno picciol vento i…
Com’arò dunche ardire senza vo’ ma’, mio ben, tenermi ’n… s’io non posso al partir chiedervi… Que’ singulti e que’ pianti e que’… che ’l miser core voi accompagnorn…
La vita del mie amor non è ’l cor… c’amor di quel ch’i’ t’amo è senza… dov’è cosa mortal, piena d’errore, esser non può già ma’, nè pensier… Amor nel dipartir l’alma da Dio
Qui sol per tempo convien posi e d… per render bello el mie terrestre… ché più grazia o beltà non have ’l… c’alla natura fussi esempro e norm…
Quant’ognor fugge il giorno che mi… del viver corto e poco tanto più serra il foco in picciol tempo a mie più danno e… c’aita il ciel non presta5
Un uomo in una donna, anzi uno dio per la sua bocca parla, ond’io per ascoltarla son fatto tal, che ma’ più sarò mi… I’ credo ben, po’ ch’io
Ben può talor col mie ’rdente desi… salir la speme e non esser fallace… ché s’ogni nostro affetto al ciel… a che fin fatto arebbe il mondo Id… Qual più giusta cagion dell’amart’…